Giuseppe Lazzati logo
fondatore


  Giuseppe Lazzati   Attualità di una testimonianza (1986-2016)

 


  A trent’anni dalla morte di Giuseppe Lazzati, mercoledì 18 maggio 2016,
  su iniziativa del Gruppo FUCI (Federazione Universitari Cattolici Italiani)
  "Giuseppe Lazzati" dell’Università Cattolica,

del Circolo "Romano Guardini", del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), di Città dell’Uomo, della Fondazione Giuseppe Lazzati, dell’Azione Cattolica Ambrosiana e dell'Istituto Secolare Cristo Re, si é tenuta, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica, una commemorazione con tavola rotonda e la proiezione di un estratto dal video "Giuseppe Lazzati. Un laico cristiano al servizio di Dio per l'uomo".  (video integrale)

18 maggio 2016


  immagine dell'incontro


  (clicca qui per ingrandire)

Tavola rotonda
Nicola ZANINI, Il laicato
Stefano BIANCU, La cultura
Martino LIVA, La politica
Giuseppe CARUSO, La spiritualità

Al termine vengono consegnate all'Istituto Secolare Cristo Re, alcune lettere che Lazzati scrisse ai famigliari dalla prigionia ed un ritratto a carboncino di Lazzati eseguito il 15/8/1944 da Spartaco Lemmetti di Camaiore (LU), prigioniero con "zio Bepi" nei lager.
Le lettere custodite da fratelli e nipoti, conservate come reliquie, sono state raccolte ed ordinate da Guido Stella, nipote del fondatore.
Giannetta Lazzati, in un trepidante ricordo e breve intervento, riferendosi all’Istituto, ha detto fra l’altro: "lasciamo a voi queste lettere perché infine siete voi i suoi figli, la sua vera famiglia".

 

Articolo di Giuseppe Grampa