Giuseppe Lazzati logo

Lino Breviglieri

Lino Breviglieri

Curtatone (MN) 7 dicembre 1919 - 1953 - Milano 28 novembre 2004

Quinto di nove figli, Lino cresce in una famiglia contadina molto religiosa, che nel 1935 si trasferisce a Milano. Qui Lino frequenta l’Istituto Magistrale “Virgilio” dove ottiene il diploma per l’insegnamento nella scuola elementare.
Nel 1941 viene inviato in Albania con la 61° Sezione di Sanità della Divisione “Legnano”, in tale occasione ha avuto modo di assistere i soldati feriti, con arti congelati e seppellire alcuni morti.
Quando torna a Milano insegna per tre anni presso l’Istituto “Leone XIII”; frequenta il corso triennale di magistero presso l’Università Cattolica del S.Cuore dove consegue il diploma di "Pedagogia".
Nel 1952 dopo un mese di tirocinio a Parigi presso il Bureau International, viene inviato a Roma in qualità di esperto presso l’Ente Nazionale per la Protezione Morale del Fanciullo, che aveva lo scopo di vigilare e promuovere iniziative locali e nazionali riguardanti i minori e soprattutto circa l’attività degli Istituti educativi, laici e religiosi e delle colonie estive.
Negli anni sessanta è stato maestro alle tre giorni estive per i dirigenti della GIAC (Gioventù Cattolica) e insegna pedagogia ai giovani cattolici impegnati negli oratori.
Nel 1963 è chiamato a operare con l’incarico di Vicedirettore presso l’Orfanotrofio "I Martinit".
Gentile e sorridente, soprattutto con gli occhi, aveva la capacità di esprimersi con dialogo ragionato, coinvolgendo in questo stile l'interlocutore.

 

. top | . backpage