Ireos Della Savia

Spilimbergo (Pordenone) 8 gennaio 1926 - 1958 - Cernusco sul Naviglio (MI) 29 marzo 2020
Ireos lascia il Friuli ancora ragazzo e si trasferisce a Milano con la madre,
quì lavora prima in un calzaturificio, come modellista di tomaie e successivamente,
come impiegato presso l’Ortomercato, un luogo duro e con varie problematiche,
spesso coinvolto da inchieste per un sottobosco di lavori sottopagati e precari.
Ireos ebbe una formazione religiosa ma durante l'adolescenza, abbandonò la pratica cristiana.
L'esperienza di una grave malattia, all’età di 23 anni, gli permise di fermarsi e di riflettere
sulla sua situazione e sul senso della vita.
Riscoprì così la fede, attraverso la percezione dell’amore preveniente da Dio nei suoi confronti;
provò la necessità di rispondere con tutto sé stesso alla chiamata del Signore appartenendogli completamente,
giungendo così a pronunciare il suo "Eccomi" nel nostro Istituto.
Nel tempo la sua sensibilità spirituale si è accresciuta, alimentata da una preghiera intensa,
potremmo dire quasi "mistica" : ha imparato a conoscere Dio davanti all’eucaristia.
Questo gli permise di essere attento e di rispondere a ciò che lo Spirito suscitava nel suo cuore.
Fu così che nel 1957,
per venire incontro alle richieste di alcuni giovani della parrocchia di San Pio V di via Lattanzio a Milano,
iniziò a radunare un primo gruppo di persone desiderosi di impegnarsi in un cammino autentico di fede e di vita cristiana.
Nel tempo questa esperienza si è consolidata con la costituzione di un’associazione laicale denominata “Piccolo Gruppo di Cristo” di cui Ireos è stato il fondatore.
Il gruppo si è andato strutturando come comunità di vita evangelica con la presenza di celibi, nubili e persone sposate
che si propongono di vivere più pienamente la consacrazione cristiana nella propria casa,
nei propri ambienti di lavoro, sociali, ecclesiali.
Questo impegno di Ireos, manifesta la sua apertura verso le necessità altrui
spendendosi generosamente per dare vita ad una nuova esperienza spirituale a servizio della Chiesa.
Nel suo gruppo, nutrivano per Ireos un profondo rispetto, tutti trovavano in lui accoglienza, comprensione,
capacità di guida, tutto questo con un atteggiamento mite e quasi angelico.
Se con gli altri era paziente e benevolo, con se stesso era rigoroso nel praticare l'obbedienza e la povertà,
sapeva essere trasparente e sollecito con gesti caritatevoli verso anziani e malati.
Ireos è autore di vari scritti spirituali ma, rimasti ad uso privato per la sua umiltà,
fino a quando il "Piccolo Gruppo" ha deciso di pubblicare
il libro “Con Animo sereno” con le sue preghiere che raccolgono la sua amicizia con Gesù.