Armando Oberti

Vailate (CR) 9 luglio 1926 - 1952 - Roma 22 giugno 2012
L'esistenza di Armando Oberti è stata contradistinta da intenso e tenace impegno in molte attività secolari, in modo particolare: nel lavoro, nel variegato ambito “apostolico” , nel “pubblico servizio” , nella promozione ed organizzazione del volontariato e nel nostro Istituto.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Universita Cattolica di Milano sostenne come ultimo esame curricolare “Letteratura Cristiana antica” con il prof. Lazzati prima dell’esame di cultura generale e conseguì la laurea in lettere, relatore il Prof. Ezio Franceschini, il 9 novembre 1963.
Nel 1964 venne costituito il MLAL (Movimento Laici per l’America Latina), al fine di promuovere e sostenere l’invio di laici italiani nelle comunità latinoamericane e nel 1966 Armando Oberti assume la carica di presidente. Successivamente Oberti contribuì alla fondazione della FOCSIV (Federazione degli organismi cristiani di volontariato) e ne divenne il primo presidente.
Nel 1979, divenne Amministratore delegato della società Aeroporti di Roma dove rimase sino al 1988. Decise di lasciare questo incarico in seguito a pressioni alle quali non intendeva sottostare - si trattava di promuovere senza motivo un raccomandato.
Nel 1965 il suo intervento fu determinante, su indicazioni del prof. Lazzati e per i contatti con Mons. Carlo Colombo, per l’inserimento di alcune parole di chiarimento nel paragrafo sugli istituti secolari del decreto conciliare “Perfectae Caritatis”.
La sua attività editoriale è stata impressionante. Nel 1969 gli viene affidata la presidenza dell’ AVE, storica editrice dell’Azione Cattolica Italiana, che mantenne fino agli anni ’90. Ma il suo impegno editoriale lo portò a collaborare anche con altre case editrici, con un’intensità tale da divenire, per lui e agli occhi di molti, quasi la sua attività principale, coprendo l’ambito del volontariato, quello dell’impegno dei laici nella Chiesa e nel mondo, e quello degli istituti secolari. Scrisse personalmente alcuni articoli importanti in questi ambiti ma soprattutto curò e promosse traduzioni e pubblicazioni riprese da riviste e convegni relativi a queste materie. Un significativo esempio è la sua partecipazione a realizzare la collana di libri "Gli Istituti Secolari nella chiesa contemporanea", pubblicata dalle edizioni OR. Menzione particolare va fatta per gli scritti del e sul professor Lazzati. Per lui Lazzati era qualcosa di più che un padre, ne parlava sempre con grande rispetto. Profuse una straordinaria quantità di energie nella sua attività di Postulatore della Causa di beatificazione di Giuseppe Lazzati. Raccolse e in molta parte pubblicò una notevole quantità di materiale documentario e mantenne costanti rapporti con la Congregazione per le Cause dei Santi.
La preghiera sottostante, composta da Armando Oberti, ci può rivelare la sorgente che animò la sua intensa vita.
Sono qui raccolto davanti a Te in preghiera:
accogli la mia vita, il mio tempo, le mie mani.
Io non so cosa domandare.
Spirito di Dio, vieni nel mio cuore.
A Te domando cosa devo fare,
a Te chiedo la via da seguire,
a Te offro il tempo della mia vita,
Signore ascolta la mia voce.
Sono qui ad ascoltare la Tua voce,
io vivo con Te nel silenzio,
io Ti parlo delle cose della vita,
io so che mai sarò solo.
Io Ti prego: scruta nel mio cuore,
tienimi per mano, mio Signore,
io Ti offro tutto cio che sono,
io so, con Te sempre sarò.
Con Te parlo delle mie speranze,
con Te vivo i giorni della tristezza,
a Te canto con tutta la mia vita,
Ti chiamerò sempre, mio Signore!